|
|
|
Comunicare con il proprio commercialista
|
|
|
Gateway24 è un insieme di prodotti e servizi che Diamante mette a disposizione dei
propri clienti.
|
Il commercialista e le aziende che usano questi prodotti, hanno la possibilità di
integrarli attraverso un centro servizi dislocato su internet.
|
|
Fatturiamo, con la versione 2.0, permette di condividere i dati con il proprio commercialista.
|
Ovviamente il commercialista deve avere uno dei prodotti di Diamante Spa in grado
di condividere i dati con Fatturiamo.
|
|
|
|
 |
Generalmente è il commercialista che invita l’operatore di Fatturiamo ad usare la funzione di condivisione dati.
L’operatore riceve dal commercialista una comunicazione con un codice e una password per l’accesso al servizio.
|
Attraverso l’utilizzo di questi codici e della connessione a internet, è possibile condividere con il commercialista i seguenti dati:
|
1) Invio delle fatture di vendita
2) Invio delle fatture di acquisto
3) Invio operazioni di prima nota: incassi, pagamenti, giroconti, etc.
4) Ricezione delle tabelle di base da usare per la gestione quotidiana dei documenti
>Tabella Codici IVA
>Tabella Descrizioni operazioni di prima nota
>Tabella Conti di prima nota
>Tabella Classificazioni contabili
5) Ricezione delle Anagrafiche di Clienti e Fornitori, riguardante l’attività gestita con Fatturiamo; anagrafiche presenti sul programma gestionale in uso presso lo studio del commercialista.
6) Invio e ricezione di messaggi di posta elettronica
|
Dopo avere attivato il sistema di comunicazione con l’inserimento di nome utente e password, il programma provvedere all’invio automatico dei documenti al commercialista; affinché questo accada, è necessario che il computer sia connesso a internet.
|
Prima di questa fase è necessario scaricare tutte le tabelle di base preparate dal commercialista, che serviranno per gestire i propri documenti. Nel caso questa operazione non fosse effettuata, il centro servizi non accetterà alcun documento perché non conforme alle specifiche dettate dal commercialista.
|
E’ possibile comunque emettere i documenti, anche se non arriveranno mai al commercialista. Nel momento in cui si deciderà di adottare le tabelle di base proposte dal commercialista, il programma cercherà di trovare una relazione tra i codici del commercialista e quelli preesistenti. Nel caso i codici non coincidono, il programma permettere di riassociare un codice al posto dell’altro, trasformando così i documenti “non conformi” in “conformi”, pronti per essere inviati al commercialista. |
Inizio pagina |
|
|
Il centro servizi è il punto di riferimento per tutti gli attori che concorrono alla gestione del servizio di scambio dati.
Esso gestisce tutti gli accessi degli utenti che hanno sottoscritto il servizio e ne controlla le policy di accesso e di congruità dei dati.
1) Al centro servizi accede Fatturiamo per inviare i documenti, per leggere i messaggi, per leggere le configurazioni. |
 |
2) Al centro servizi accede anche il programma del commercialista per gestire i clienti del proprio studio, per acquisire i loro documenti, per inviare loro messaggi e per predisporre loro tutte le tabelle di base e le anagrafiche di clienti e fornitori. |
Il centro servizi è raggiungibile solo attraverso la rete internet ed è realizzato attraverso l’impiego di molteplici PC server che collaborano tra loro per fornire agli utenti il servizio
Gateway24. |
Inizio pagina |
|
|
La pagina di avvio dell’applicazione ospita tre aree con le quali l’utente può interagire
per l’utilizzo del programma.
|
|
|
L’area del riquadro numero 1 contiene i collegamenti per avviare la navigazione
nel programma, come si vede ci sono tre sezioni:
|
1) La mia azienda: da qui si accede alla gestione dei documenti della mia azienda.
2) Il mio commercialista: qui si trovano tutte le attività intraprese con il commercialista
e riferite ai documenti emessi. 3) I miei messaggi: da qui si accede alla gestione
della messaggistica.
|
Il riquadro numero 2 ospita tutte quelle attività per cui è richiesta l’attenzione
dell’utente. Il contenuto degli eventi visualizzati su questo riquadro, cambia man
mano che si interagisce con il programma.
|
All’interno del riquadro numero 3, l’utente ottiene informazioni relative alla disponibilità
di nuovi aggiornamenti per la versione del programma installata sul PC. I nuovi
aggiornamenti sono rilasciati dal centro servizi e i messaggi di notifica si attivano
solo se l’utente ha abilitato la funzione di aggiornamento automatico.
|
|
|
Ricorda: per recuperare le informazioni dal centro servizi e comunicare con il commercialista,
il programma si collega periodicamente ad internet. Sulla barra di stato, all’interno
del riquadro rosso, è visibile l’ora dell’ultimo collegamento e quella del prossimo.
L’icona indica se è possibile raggiungere il centro servizi.
|
|
Inizio pagina
|
|
|
L'accesso al centro servizi non può avvenire se prima non si inseriscono le credenziali
di accesso; queste possono essere specificate all'interno dell'area "Il mio commercialista"
nella voce "impostazioni" oppure nella pagina di avvio dell'applicazione
tra le opzione del mio commercialista.
|
Una volta entrati nella sezione Impostazioni, si ha la possibilità di effettuare
due scelte
|
|
|
1) Impostare i parametri di accesso al centro servizi
|
2) Sincronizzare le tabelle contenente i dati utilizzati per lo scambio dei documenti
|
|
Per accedere al centro servizi è necessario avere a portata di mano le credenziali:
|
• nome utente
• password
|
|
Generalmente queste credenziali sono fornite dal proprio commercialista, una volta
che egli avrà effettuato la registrazione della vostra utenza presso il centro servizi.
|
Ricevuti i dati per l’accesso al centro servizi, scegliere la voce Parametri di accesso
al servizio e seguire i passi seguenti:
|
|
|
1) Abilitare il collegamento
|
2) Inserire le credenziali di accesso al centro servizi ricevuti dal proprio commercialista
|
|
Cambio password
|
Per modificare la password, cliccare sul pulsante Modifica password (vedi
figura precedente)
|
|
1) inserire la vecchia password
|
2) inserire la nuova password
|
3) confermare la nuova password per evitare eventuali errori
|
4) confermare le modifiche
|
|
Per ragioni di sicurezza è consigliabile sostituire la password assegnata inizialmente.
|
Inizio pagina
|
|
|
|
|
|